
L’origine del male secondo Hannah Arendt
Nel 1961 Hannah Arendt chiese esplicitamente al settimanale New Yorker di essere inviata come corrispondente a Gerusalemme per seguire il processo al funzionario e militare nazista…

Nuovo libro: Dodici filosofi. Dodici massime
E’ stato pubblicato, per i tipi di Nodo Edizioni, il libro “Dodici filosofi. Dodici massime”. All’interno anche un mio saggio.…

Cominciamo dall’ascolto: nutrimento per se stessi e per le relazioni
Il tempo presente è sommerso da un travolgente flusso di parole inflazionate che permeano le nostre giornate e insidiano ogni alveo della nostra interiorità.…

Ritornare all’etica e educare a una nuova grammatica relazionale: il dramma dei femminicidi
Il tempo presente continua a macchiarsi di sangue versato da donne innocenti le cui esistenze vengono spezzate fisicamente o traumatizzate psicologicamente da uomini incapaci…

Relazioni liquide: tra precarietà e immaturità affettiva
Il tempo presente è caratterizzato da una precarietà diffusa che rende tutto a tempo determinato. In un contesto economico e sociale nel quale il…

Libro: “La nonna sul pianeta blu”. All’interno un mio racconto!
A partire dal 13 settembre è disponibile presso la libreria Tralerighe di Conegliano (TV), la libreria del Seminario di Vittorio Veneto (TV) e presso…

Non spettacolarizziamo la morte: la cattiva comunicazione dei mass media
Se da un lato il nostro tempo cerca in tutti i modi di stralciare l’evento della morte dal proprio orizzonte esistenziale e simbolico, dall’altro…

Le poche cose che contano: la lezione del Covid-19
Il tempo presente – da oltre un anno a questa parte segnato dalla pandemia da Covid-19 – è caratterizzato da un serie di privazioni…

Speranza: il nuovo saggio di Giuseppe Goisis
Non sono moltissime, poco più di un centinaio, le pagine che compongono l’ultima fatica che il filosofo veneziano Giuseppe Goisis ha voluto dedicare al tema…

Parole che allungano la vita: la lezione di Ivano Dionigi
«Sono simili a bagliori, che s’accendono nell’oscurità e s’imprimono negli occhi della mente»1. Con queste parole Gianfranco Ravasi inizia la prefazione al libro Parole che…